Mutua Semplice

il portale per confrontare le migliori coperture sanitarie mutualistiche in Italia

  • Inserisci le tue preferenze per la copertura sanitaria
  • Scegli l'offerta migliore
  • Chiedi informazioni o attiva la tua copertura
Confronta le offerte Facile, veloce e senza impegno!
Proteggi la tua salute e quella dei tuoi cari

Assistenza sanitaria integrativa: cos'è

Il sussidio sanitario integrativo ti consente di curarti nelle migliori strutture sanitarie private, o in alternativa ricevere un rimborso sul ticket sanitario nel pubblico. Potrai farlo in maniera rapida e risparmiando fino al 100%.

Con il tuo piano sanitario potrai effettuare visite specialistiche, esami diagnostici, analisi del sangue, checkup di prevenzione, sottoporti a ricoveri con e senza intervento chirurgico e molto altro. La copertura sanitaria integrativa ti consente di vivere serenamente, con una tutela che salvaguarda la tua salute da ogni necessità.

Quali vantaggi ci sono rispetto ad una normale assicurazione?

  • Nessun limite di età per l'adesione;
  • Durata illimitata del rapporto associativo;
  • Un network di strutture convenzionate che vanta un numero considerevole di strutture e di professionisti in tutta Italia;
  • Agevolazioni fiscali con detraibilità fiscale del 19% sull'importo versato per il sussidio sanitario fino alla somma di € 1.300,00;

Le Società di Mutuo Soccorso offrono diverse coperture a seconda dei differenti aspetti della vita da tutelare e del profilo del richiedente. Ad esempio: se sei una partita iva potresti essere interessato ad una copertura su eventuali giorni di malattia, mentre se sei un dipendente pubblico potresti essere più interessato al rimborso di eventuali grandi interventi chirurgici.

Vantaggi di un'assistenza sanitaria integrativa

I vantaggi di un piano sanitario integrativo

Risparmio sui costi di prestazioni sanitarie ospedaliere ed extra-ospedaliere in strutture private e pubbliche.

Copertura diretta e a rimborso in caso di spese per infortunio, malattia, invalidità e spese per non autosufficienza.

Contributi economici e assistenza ai soci in condizione di disagio economico dopo la perdita della principale fonte di reddito.

La possibilità di sottoscrivere una copertura anche in presenza di eventuali patologie pregresse.

Come faccio a scegliere il sussidio sanitario adatto alle mie esigenze?

  • Confronta i diversi sussidi sanitari integrativi scegliendo le coperture a cui sei più interessato
  • Scegli l'offerta migliore per te e la tua famiglia tra quelle proposte da Mutuasemplice.it
  • Chiedi informazioni su come attivare la tua copertura direttamente ad un nostro esperto di mutualità
Come attivare una copertura sanitaria

News e approfondimenti sulla sanità integrativa

Sei un dipendente pubblico? Dovresti conoscere Mutua Nazionale

Sei un dipendente pubblico? Dovresti conoscere Mutua Nazionale

Da un’ultima indagine emerge che un nucleo familiare non è più in grado di affrontare spese per curarsi; il 14% del reddito familiare viene investito per visite e farmaci. La spesa sanitaria è stata del 5.4% in più rispetto agli ultimi anni. Nel 2021 circa la metà delle famiglie ha rinunciato a curarsi, un dato estremamente rilevante.

Leggi di più
"Stare bene", la tua salute prima di tutto

"Stare bene", la tua salute prima di tutto

La salute prima di tutto! Diversi studi scientifici affermano quanto sia importante la prevenzione sulla salute. Tante patologie che nei tempi passati colpivano una fascia più adulta, ora non risparmiano neanche i più giovani. Motivo per il quale è bene, nelle varie fasi della vita, fare delle scelte responsabili per la salute.

Leggi di più
Vivi all'estero? Dovresti pensare ad una copertura sanitaria italiana

Vivi all'estero? Dovresti pensare ad una copertura sanitaria italiana

Negli ultimi anni la casistica degli italiani all’estero è in forte aumento. Gli ultimi dati dell’Aire parlano di 5.6 milioni di persone residenti all’estero; gran parte sceglie l’Europa e a seguire paesi d’oltreoceano. Questa decisione di pensare di trasferirsi all’estero riguarda principalmente la fascia più giovane, ma non esclude, negli ultimi decenni, le generazioni più mature.

Leggi di più